More

    Le Vie dei Tesori al secondo weekend, ecco il meglio nelle otto città di settembre

    A Messina apre la Prefettura, a Enna l’arpa al tramonto sulla Rocca, Caltanissetta scopre una piscina fascista, a Bagheria c’è una villa fortificata, a Termini le ninfe raccontano le acque bollenti, alla Colombaia di Trapani si va su una barca d’epoca, a Mazara si “incoccia” il couscous e Marsala è regina di archeologia

    Le Vie dei Tesori al via con undicimila visitatori in otto città

    0
    Nel primo weekend Trapani la più visitata, seguita da Messina. Il sito più visto è il Grand Hotel delle Terme di Termini Imerese. Tanto interesse per Enna, Bagheria, Mazara, Marsala e Caltanissetta

    Al Grand Hotel delle Terme rivive il mito delle ninfe

    0
    In scena "Nymphē", uno spettacolo itinerante e immersivo tra danza, musica e luci, ispirato al mito delle origini delle acque calde, all’interno dello storico albergo di Termini Imerese riaperto in occasione delle Vie dei Tesori

    Trapani riscopre il Villino Nasi con Le Vie dei Tesori

    0
    Apre le porte il gioiello Liberty circondato dal mare. Luogo caro ai trapanesi, fu rifugio dell’ex ministro Nunzio Nasi, cultore d’arte e grande collezionista. Visite nei tre weekend dal 10 al 25 settembre in occasione del festival

    Le Vie dei Tesori al via nelle prime otto città, ecco le passeggiate del weekend

    0
    Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Mazara del Vallo, fino a Termini Imerese, sono tanti i tour organizzati per il primo fine settimana del festival, tra centri storici, casali sui monti e antichi acquedotti

    Video

    Appuntamenti

    Palermo
    Agrigento
    Caltanissetta
    Catania
    Enna
    Messina
    Ragusa
    Siracusa
    Trapani

    La gestualità italiana sbarca in Asia, la porta in scena Luca Vullo

    Tournée oltreoceano, in Vietnam e Malaysia, del regista e performer siciliano con lo spettacolo “La voce del corpo”, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

    Le eredità immateriali tra incontri e performance

    Al Museo Pasqualino di Palermo due giorni con i rappresentanti di tre tradizioni italiane: il teatro dell'opera dei pupi siciliani, il canto a tenore sardo e i nanareddi di Catania

    Al via la Settimana delle Culture nel segno di Falcone e Borsellino

    Dal 30 aprile all’8 maggio, un’edizione speciale nel trentennale delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. In programma oltre 110 eventi tra mostre, musica, teatro e visite

    Video

    A Horse Struggles to Exist

    Usually when a museum is flooded with water, something has gone seriously wrong. But at the Fondation Beyeler just outside the Swiss city of...

    Sulle Madonie arriva il primo festival in alta quota

    Un cartellone di musica, degustazioni, visite guidate, lezioni di yoga, mountain bike ed escursioni sulla cima del Monte Mufara

    Dreamy Exterior Paintings by Jacob Brostrup

    Usually when a museum is flooded with water, something has gone seriously wrong. But at the Fondation Beyeler just outside the Swiss city of...

    I segreti del cielo in un museo: alla scoperta della Specola di Palermo

    Sede dell’Osservatorio astronomico dell’Inaf, all’interno del Palazzo Reale, custodisce preziosi strumenti scientifici dell’Ottocento e del Novecento, arredi originali e opere d'arte

    Cuticchio a Roncisvalle sulle orme dei paladini

    Il puparo Mimmo Cuticchio è andato a Roncisvalle, con diversi artisti italiani, per dire “no” a tutte le guerre

    “Antropologia della memoria”, a tu per tu con Carlo Severi

    Lo studioso sarà a Palermo in occasione di un ciclo di incontri organizzati dal Museo delle Marionette Antonio Pasqualino

    A Salemi un gioiello barocco dimenticato

    All’interno dell’ex complesso gesuitico della città, ora parte del percorso del Museo di Arte Sacra, si nasconde una spettacolare volta dipinta dal pittore bolognese Pier Francesco Ferrante, forse unica testimonianza di grande affresco ancora visibile dell’artista

    Ornate Fabrics Cloak Models

    Usually when a museum is flooded with water, something has gone seriously wrong. But at the Fondation Beyeler just outside the Swiss city of...

    Giovani talenti siciliani a scuola da Mogol

    Pronte trenta borse di studio per corsi di perfezionamento al Centro europeo di Toscolano creato dal celebre autore musicale. Un’iniziativa promossa dall’assessorato regionale ai Beni culturali, in collaborazione col museo Riso e il Conservatorio di Palermo

    SCATTI DEI TESORI

    Di scena tutta la magnificenza del barocco catanese. Affreschi, decorazioni, mobili e arredi di squisita fattura nella dimora privata di maggiore pregio in città. Dopo il terremoto del 1693, la nobile famiglia dei principi di Biscari volle edificarlo su un tratto delle antiche mura cinquecentesche. Fu abbellito da sette splendidi finestroni affacciati sulla marina. Fu inaugurato nel 1763. Tra...